![]() |
ADOTTARE
UN CANE SIGNIFICA: |
![]() |
·
fare la scelta consapevole
e responsabile di avere un compagno che ci accompagnerà per molti anni
della nostra e della sua vita, dal quale riceveremo compagnia, affetto e
molte soddisfazioni ma nei confronti del quale, da subito, dovremo
assumere una serie di impegni necessari e inderogabili per chiunque
decida, dopo averci pensato non una ma mille volte!, di accogliere nella
propria casa e nella propria esistenza un animale domestico, qualunque
esso sia. ·
impegnarsi
a rispettare la libertà e le esigenze dell'animale assicurandogli, sempre
e in ogni circostanza, benessere psico-fisico, cibo sano, igiene,
sicurezza, assistenza sanitaria. ·
dedicare
il giusto tempo per educarlo, senza ricorrere a mezzi violenti o percosse.
·
evitare
di tenerlo in spazi angusti, privi di aria e di luce, limitandone la
libertà e la possibilità di movimento. ·
organizzare
le proprie vacanze in modo tale da poterlo portare con sé, oppure trovare
in anticipo soluzioni alternative e soprattutto sicure. ·
destinare
una parte del bilancio familiare anche alle sue necessità (alimentazione
corretta, visite di controllo, vaccinazioni annuali, prevenzione filaria,
medicine e spese impreviste nel caso in cui si dovesse ammalare o, in
seguito, per gli acciacchi dovuti al passare degli anni ...). Se il cane dovrà vivere con voi in
casa è d'obbligo...
·
Assicurare
un sufficiente numero di uscite giornaliere, almeno 3, meglio ancora se 4
(mattina, pranzo, pomeriggio, sera) affinché possa espletare le sue
necessità fisiologiche. ·
Tenerlo
al guinzaglio quando lo portate a spasso, senza slegarlo, per almeno due
mesi dalla data dell'affido. Dovrà infatti abituarsi al nome che gli
darete, affezionarsi a voi e riconoscere in voi il suo nuovo punto di
riferimento. Se non avrete questa accortezza durante i primi tempi è
molto probabile che si possa allontanare e smarrire, con il rischio di
incorrere in pericoli e incidenti. ·
Evitare
di tenerlo su balconi, terrazzini per molte ore al giorno, soprattutto se
di ridotte dimensioni ed esposti alle intemperie (caldo/freddo). ·
Abituarlo
da subito a restare solo in casa alcune ore senza che arrechi disturbo
abbaiando per tutto il tempo. Ciò vi eviterà, in futuro, di avere
fastidiosi problemi di convivenza con il vicinato. Se il cane dovrà essere tenuto
all'esterno (nel giardino di
casa, oppure custode della vostra ditta) è d'obbligo...
·
Mettergli
a disposizione una cuccia di adeguate dimensioni e materiale idoneo,
sollevata da terra, protetta dalle intemperie, collocata sotto una tettoia
o, comunque, posta al riparo dalla pioggia. La cuccia dovrà essere tenuta
pulita e, nella stagione fredda, dotata di coperta di lana o di paglia. ·
Assicurarsi
che il cane abbia sempre a disposizione una ciotola pulita con acqua
fresca. ·
Assicurarsi
che recinzione e cancelli siano idonei ad impedirne la fuga. Qualora, per un certo numero di ore,
il cane dovesse necessariamente essere tenuto legato o rinchiuso in
apposito recinto, è inoltre necessario che:
·
La
catena sia lunga non meno di 4 metri, fissata su un gancio che ne permetta
lo scorrimento orizzontale. ·
Che
il recinto o ricovero sia di adeguate dimensioni. ·
Che
l'area circostante sia regolarmente tenuta pulita da residui alimentari e
deiezioni e che l'animale possa sempre raggiungere le ciotole del cibo e
dell'acqua. ·
Che
sia assicurato un minimo di ore di libertà e di movimento necessarie per
il benessere psico-fisico dell'animale. ·
dotarlo di medaglietta
personale, con i vostri recapiti telefonici, anche se è regolarmente
tatuato. ·
anche
se quando lo adottate gode di buona salute, è consigliabile portarlo dal
veterinario per una visita generale, l'esame delle feci e consigli utili
per la sua giusta dieta alimentare. ·
soprattutto
se per voi si tratta della prima esperienza, vi suggeriamo la lettura di
libri e manuali pratici dove troverete consigli e informazioni su come
allevarlo ed educarlo. · all'uso della paletta igienica nel rispetto dell'ambiente e di chi ci sta attorno. ·
ricorrete a trattamenti antiparassitari preventivi
(contro pulci e zecche), chiedendo informazioni al vostro veterinario di
fiducia. ·
non farlo circolare da solo, con
la scusa che "tanto è abituato, fa i suoi bisogni e poi torna sempre da
solo!!". ·
non lasciarlo chiuso in
auto, in estate, con il caldo. E' molto facile che possa morire per un
colpo di sole o di calore. ·
non legarlo fuori dal
supermercato mentre fate la spesa! Molti vengono rubati o slegati anche
solo per dispetto!! ·
non farlo sporcare
deliberatamente in luoghi di passaggio (marciapiedi) o frequentati da
bambini (giardinetti). |
||
|