TATUAGGIO NON SOLO UNA MODA......

FAR TATUARE IL PROPRIO CANE:                              

un gesto di civiltà e di amore,                                                 

ma anche un obbligo di legge a tutti gli effetti!!!

Nei primi otto mesi dell'anno 2002, abbiamo già registrato circa cento segnalazioni di cani (ma anche di gatti) smarriti nel Valdarno.
Molti di questi cani smarriti sono tatuati e se avranno la fortuna di poter essere ritrovati dal loro proprietario sarà probabilmente grazie al fatto di avere un segno di identificazione indelebile, normalmente impresso sulla faccia interna della coscia o all'interno del padiglione auricolare destro.
E' purtroppo opinione comune e ancora molto radicata pensare ed essere fermamente convinti che un cane trovato, privo di collare e di medaglietta, sia nella maggior parte dei casi vittima del crudele e incivile fenomeno dell'abbandono. Ma i fatti dimostrano in realtà come vi sia una forte probabilità che il cane trovato e raccolto dalla strada sia stato smarrito, talvolta addirittura rubato, e come vi sia un proprietario preoccupato di ritrovarlo sano e salvo.
Per questo motivo, nel caso di un animale trovato, la prima cosa da verificare accuratamente è la presenza o meno di un tatuaggio.
Fortunatamente, anche tra i cani da noi catturati e/o segnalati, la presenza del tatuaggio, la cui lettura dei numeri - se ben impressi - consente una rapida identificazione del proprietario - si riscontra in un numero di animali maggiore rispetto agli anni precedenti. Anche se questo dato, seppure positivo, non è ancora sufficiente né del tutto confortante a fronte del numero ancora prevalente di animali che ne sono sprovvisti.
Non solo il tatuaggio aumenta la possibilità di ritrovare il proprio animale smarrito ed è pertanto auspicabile che un proprietario responsabile ne comprenda l'utilità, ma, ai sensi e per gli effetti della Legge regionale n. 43/95 e della Legge n. 281 del 14.08.1991, far tatuare il proprio cane non è un optional, bensì un obbligo: "il proprietario o detentore, a qualsiasi titolo, di cani è tenuto infatti a denunciare al Comune o al Servizio Veterinario il possesso dell'animale, il suo trasferimento, la scomparsa o la morte entro 15 giorni dall'evento... Le operazioni di iscrizione e tatuaggio all'Anagrafe Canina dei cuccioli deve avvenire fra il sesto e l'ottavo mese di vita. I cani il cui possesso inizi dopo l'ottavo mese devono essere sottoposti a tatuaggio entro 30 giorni dalla detenzione".

Ricordiamo altresì che non ottemperare a quanto previsto dalla Legge vigente comporta di conseguenza una Sanzione amministrativa minima di 103,29 per non avere iscritto il proprio cane all'Anagrafe Canina o non averlo sottoposto a tatuaggio.

Per maggiori informazioni, potete rivolgervi a:

E.N.P.A. Delegazione di S. Giovanni Valdarno
tel. 055-9121213
e-mail: info@enpavaldarno.it